17 ottobre 2025 · Normative · 4 min

Verifiche periodiche gru: ogni quanto farle e cosa comportano

Verifiche periodiche gru: ogni quanto farle e cosa comportano

C’è un momento, nel ciclo di vita di ogni gru, in cui la potenza deve lasciare spazio alla verifica.

Le verifiche periodiche sono un passaggio fondamentale per garantire che ogni apparecchio di sollevamento continui a lavorare in sicurezza, nel rispetto delle prestazioni e delle norme previste dal D.Lgs. 81/2008.

Non si tratta solo di un obbligo, ma di una condizione necessaria per mantenere l’efficienza del mezzo, prevenire guasti e tutelare chi lo utilizza ogni giorno.

L’obbligo previsto dal D.Lgs. 81/2008

L’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro deve sottoporre le attrezzature di sollevamento a verifiche periodiche per accertarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.

L’obbligo riguarda tutte le gru non azionate a mano e con portata superiore a 200 kg, comprese quindi le gru su autocarro, gru a bandiera, gru a torre e carroponti.

Le verifiche servono a garantire quattro aspetti principali:

  • la corretta installazione secondo le istruzioni del fabbricante;
  • lo stato di manutenzione e conservazione dell’impianto;
  • il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste dal costruttore;
  • l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e controllo.

Ogni quanto effettuare le verifiche periodiche

La frequenza delle verifiche è indicata nell’Allegato VII del D.Lgs. 81/2008 e dipende da tipo di gru, anzianità e condizioni di utilizzo. In generale, si distinguono cinque livelli di controllo:

Prima verifica periodica

Va richiesta all’INAIL entro 45 giorni dalla messa in servizio dell’apparecchio, tramite il portale CIVA.

Serve a registrare la macchina, attribuire la matricola e verificare che l’installazione rispetti le specifiche di sicurezza.

Verifiche periodiche successive

Ad esempio lxe verifiche delle gru su autocarro hanno cadenza annuale. Il datore di lavoro deve inviare la richiesta al soggetto abilitato almeno 30 giorni prima della scadenza.

Verifiche trimestrali

Riguardano componenti soggetti a maggiore usura come funi, catene e ganci. Possono essere affidate a ditte specializzate o gestite internamente da personale qualificato, con registrazione degli esiti nel registro di controllo.

Verifica decennale

Dopo 10 anni di esercizio, la gru può essere sottoposta a una verifica strutturale approfondita per valutare eventuali segni di affaticamento o usura.

Indagine supplementare o verifica ventennale

Obbligatoria per le gru con più di 20 anni di servizio, è un’analisi tecnica dettagliata volta a determinare la vita residua dell’impianto e la possibilità di continuare l’utilizzo in sicurezza.

Il rispetto di queste scadenze permette di mantenere la gru operativa, evitando fermi macchina e contestazioni da parte degli organi di vigilanza.

In cosa consiste la verifica periodica

Una verifica periodica della gru non si limita a un controllo visivo.

È un’operazione tecnica articolata che comprende:

Esame documentale

Verifica della documentazione tecnica e amministrativa: libretti, certificazioni CE, verbali precedenti, registro dei controlli e manuali d’uso.

Ispezione visiva e strutturale

Controllo dello stato di conservazione della struttura portante, delle saldature, dei bulloni e dei collegamenti meccanici.

Controllo dei dispositivi di sicurezza

Verifica del corretto funzionamento dei finecorsa, limitatori di carico, sistemi di arresto d’emergenza e dispositivi di comando.

Prove funzionali sotto carico

Test pratici per accertare che l’apparecchio risponda correttamente durante le manovre di sollevamento, rotazione e traslazione.

Aggiornamento del registro di controllo

Tutti gli interventi e le verifiche devono essere annotati nel registro, che va conservato per almeno tre anni ed esibito in caso di ispezione.

Se durante la verifica emergono anomalie o non conformità, l’apparecchio deve essere messo fuori servizio fino al completamento delle manutenzioni e al superamento di una nuova verifica.

Il ruolo del Centro Revisione Gru

Centro Revisione Gru (CRG) non è un soggetto abilitato alle verifiche periodiche, ma offre servizi di consulenza e supporto tecnico per il loro corretto espletamento.

Segue sia la parte documentale sia quella esecutiva, in collaborazione con i soggetti pubblici e privati abilitati.

CRG assiste le aziende nella:

  • gestione della prima verifica INAIL tramite il portale CIVA;
  • pianificazione personalizzata delle verifiche successive e delle scadenze;
  • preparazione della documentazione e coordinamento con gli enti competenti;
  • supporto tecnico durante le prove funzionali e nella redazione dei verbali.

Affidarsi a CRG significa contare su un partner esperto e competente, in grado di garantire sicurezza, tracciabilità e continuità operativa, riducendo tempi di fermo e rischi di non conformità.