03 novembre 2025 · Normative · 4 min

Aggiornamento PLE: sicurezza in quota per lavoratori e professionisti

Aggiornamento PLE: sicurezza in quota per lavoratori e professionisti

In edilizia, manutenzione o installazione, sempre più lavori si svolgono in quota. Elettricisti, giardinieri, manutentori, operatori edili, installatori di pannelli fotovoltaici o di insegne luminose: tutti hanno un elemento in comune. L’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).

Strumenti indispensabili per lavorare in altezza, le PLE garantiscono velocità e precisione, ma comportano anche rischi elevati se non vengono utilizzate nel modo corretto. Per questo motivo, la formazione PLE è un requisito fondamentale – non solo per essere in regola con la legge, ma soprattutto per lavorare in sicurezza.

Cosa sono le PLE

Le piattaforme mobili elevabili, o PLE, sono attrezzature progettate per sollevare persone e materiali a diverse altezze in modo controllato e sicuro.

Ne esistono di diverse tipologie:

  • con stabilizzatori, come le piattaforme a pantografo o a braccio su autocarro, ideali quando serve massima stabilità;
  • senza stabilizzatori, come le piattaforme verticali o semoventi, più maneggevoli e adatte a spazi interni;
  • cingolate o autocarrate, pensate per superfici irregolari o lavori in spazi esterni.

La loro versatilità le rende strumenti indispensabili in numerosi settori. Tuttavia, proprio per la varietà di contesti e modalità d’uso, è essenziale che chi le maneggia sia formato e abilitato.

Formazione PLE: un obbligo di legge, ma anche una garanzia di sicurezza

La normativa di riferimento è l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che definisce gli obblighi formativi per chi utilizza attrezzature particolarmente rischiose, tra cui appunto le PLE.

Il decreto stabilisce che ogni lavoratore, dipendente o autonomo, che utilizza una piattaforma elevabile deve frequentare un corso di formazione specifico e ottenere l’abilitazione all’uso, comunemente chiamata patentino PLE.

Questo vale per tutti:

  • operatori edili, elettricisti, manutentori, installatori;
  • giardinieri e potatori che lavorano in altezza;
  • soci lavoratori, datori di lavoro e collaboratori occasionali che utilizzano la piattaforma anche per brevi periodi.

Il corso serve a fornire le competenze necessarie per prevenire incidenti, riconoscere situazioni di rischio e operare in modo corretto, nel rispetto delle regole e dei dispositivi di sicurezza.

Cosa si impara durante un corso PLE

La formazione PLE è strutturata in due parti: una teorica e una pratica.

Durante la teoria vengono affrontati argomenti fondamentali come:

  • la normativa in materia di sicurezza e salute sul lavoro;
  • le diverse tipologie di piattaforme e le loro caratteristiche tecniche;
  • i rischi connessi ai lavori in quota e le misure di prevenzione;
  • le procedure di emergenza e le manovre di salvataggio.

Segue poi la parte pratica, nella quale gli operatori imparano a:

  • utilizzare i comandi di movimento e di sicurezza;
  • effettuare controlli pre-utilizzo;
  • eseguire manovre di precisione;
  • gestire eventuali anomalie e situazioni critiche.

Solo dopo aver completato entrambe le fasi e superato la valutazione finale, viene rilasciato l’attestato di abilitazione, valido su tutto il territorio nazionale per una durata di 5 anni.

L’aggiornamento PLE: restare sempre formati e consapevoli

La sicurezza non è mai una competenza definitiva. Per questo motivo, la normativa prevede che l’abilitazione PLE vada rinnovata ogni cinque anni attraverso un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore.

Il corso di aggiornamento PLE permette agli operatori di:

  • rivedere le principali procedure operative e di sicurezza;
  • aggiornarsi sulle modifiche legislative e sulle nuove tecnologie delle piattaforme;
  • condividere esperienze e casi reali per migliorare la propria consapevolezza operativa.

La formazione PLE con CRG

Il Centro Revisione Gru (CRG) organizza corsi di formazione e aggiornamento PLE conformi alla normativa vigente.

Le lezioni presso i centri di formazione CRG sono tenute da formatori abilitati ai sensi dell’Accordo Stato Regioni per il rilascio degli attestati, unendo teoria, simulazioni pratiche e momenti di confronto diretto, così da rendere l’apprendimento concreto e utile per la sicurezza sul campo.

Grazie alla lunga esperienza nel settore della revisione e manutenzione delle piattaforme, CRG conosce da vicino le dinamiche del lavoro in quota e può offrire corsi realmente orientati alle esigenze operative di chi ogni giorno usa questi mezzi.